Temporary management
Per superare periodi di criticità aziendali o per realizzare
piani di sviluppo imprenditoriale
Cos'è?
Il Temporary Management è una scelta strategica che un’Azienda mette in campo, affidando la gestione dell’Impresa, o di una sua parte, ad un Manager qualificato al quale vengono affidate le opportune deleghe per un periodo predeterminato e a termine, con l’obiettivo di liberare del tempo all’Imprenditore e, contemporaneamente, allenare le competenze manageriali che, in un secondo tempo, permetteranno alle persone interne di gestire la situazione in autonomia.
Il Temporary Manager è una figura chiave non solo in situazioni di crisi; un’azienda, infatti, si affida a un Temporary Manager sia per gestire periodi di criticità aziendali, sia per realizzare piani di sviluppo imprenditoriale.
Quando affidarsi a un Temporary Manager?
Copertura temporanea di funzioni vacanti o per sopperire a improvvisi vuoti manageriali
Mancanza di risorse e competenze interne per lo sviluppo di determinati progetti
Gestione di crisi aziendali
Progetti di crescita aziendale
Arresto della crescita e declino della redditività
Passaggio generazionale e cambiamenti organizzativi
Il Temporary Manager è un consulente?
Il Temporary Manager non è un Consulente, egli interviene direttamente sul problema per risolverlo e non si limita a fornire (come nelle azioni di consulenza) consigli e indicazioni.
Il Temporary Manager gestisce ed esegue, è proattivo all’interno dell’Azienda e utilizza le deleghe per intervenire direttamente su persone, processi produttivi, sistema commerciale, budgeting e business plan, in base agli accordi intercorsi ad inizio contratto.
L’elemento caratterizzante è quindi quello delle deleghe operative di cui il Manager dispone per gestire il progetto e raggiungere gli obiettivi definiti che, normalmente, un consulente non ha.
QUALI SONO I VANTAGGI PER L'AZIENDA?
Il primo beneficio è rappresentato dal fatto che un Temporary Manager viene valutato sempre in base ai risultati ottenuti, quindi il suo interesse principale coincide con l’interesse dell’Azienda e il suo intervento è fortemente focalizzato sugli obiettivi da raggiungere.
Normalmente un Temporary Manager sarà disponibile ad iniziare l’attività nel giro di pochi giorni. Questo permette di far fronte sia a situazioni di emergenza e a momenti particolarmente critici, sia a fasi di crescita e sviluppo accelerato in cui l’intervento tempestivo è fondamentale.
Un Temporary Manager è decisamente meno condizionato rispetto ad una figura interna, non è influenzato dalla politica interna e dal modus operandi dell’organizzazione, che osserva obiettivamente dall’esterno riuscendo ad identificare processi non funzionali che sfuggono alle persone che sono ormai immerse nell’ambiente da molto tempo.
Un Temporary Manager assume anche il ruolo di “allenatore” interno. Esso trasferisce esperienze e competenze. Il trasferimento di competenze può avvenire verso risorse junior, in un’ottica di formazione, oppure verso i dirigenti interni fino ad allora sprovvisti di strumenti per affrontare la situazione, in un’ottica di coaching.
Il Temporary Manager è un professionista altamente qualificato e con conoscenze specifiche nel settore, pertanto è in grado di diagnosticare le criticità e individuare rapidamente la soluzione giusta per avviare il cambiamento.
Un Temporary Manager, costerà all’Azienda meno del costo lordo di una persona assunta regolarmente, i costi per l’Azienda sono chiari e prestabiliti e non sono considerati gli aggravi tipici del contratto a tempo indeterminato, come i vari benefit, auto, cellulare, PC, o gli extra di allontanamento come i lunghi preavvisi, azioni legali ecc…
Noesis dispone di professionisti qualificati e specializzati, con forte esperienza e competenze nella Gestione di Impresa in diversi settori di attività.
Compila il Form e richiedi maggiori informazioni! Ti contatteremo il prima possibile.